giovedì 10 novembre 2011

Come scegliere lo smalto più appropriato


Fatta un pò di chiarezza su cosa sono gli smalti, vediamo di svelare uno dei segreti delle estetiste, vale a dire come scegliere il colore giusto per le proprie mani. La scelta dello smalto, va effettuata tenendo in considerazione diversi aspetti: il tipo di pelle, l’effetto finale che si desidera ottenere, la lunghezza dell’unghia e soprattutto il colore della carnagione. Le professioniste, solitamente, prendono come riferimento il colorito della cute nella zona interna del polso. Semplificando, possiamo dire che se la pelle del polso tende all’azzurrognolo, la scelta dello smalto da applicare ricadrà su colori dai toni più freddi, mentre se la pelle è olivastra allora si deve optare per colori dai toni più caldi. Da evitare assolutamente facili ma alquanto banali accostamenti come quello tra colore delle unghie delle mani e quello dei piedi, così come è da considerarsi un errore il coordinare il colore delle mani con quello degli abiti e del rossetto. In caso di unghie corte e irregolari, sarebbe meglio utilizzare colori tenui, cercando di stendere una piccola striscia al centro dell’unghia, accorgimento quest’ultimo che servirà a farla apparire più slanciata. Per chi ha le unghie lunghe, invece, e predilige esibire toni scuri, bisogna tener presente che tali tonalità mettono in grande evidenza le mani nella loro completezza e che quindi, in caso di dita corte o non troppo affusolate, tale difetto risulterà accentuato notevolmente. Se la mano è abbronzata, sarebbe preferibile utilizzare un pastello, dai colori caldi come arancio, rosso, con riflessi madreperlati o iridescenti, tenendo presente, però che lo smalto arancione, tende a lasciare sull’unghia aloni antiestetici. In questo caso, onde prevenire tali inestetismi sarebbe meglio applicare sempre una base protettiva trasparente. Per finire, un consiglio: lo smalto, normalmente, svolge un'azione protettiva dagli agenti esterni, ma periodicamente le unghie andrebbero lasciate per qualche tempo al naturale e, magari, frizionate con l’olio d'oliva fino a quando si è sicure che esso sia penetrato completamente.

Nessun commento:

Posta un commento