giovedì 10 novembre 2011

Massaggio al vino


Si narra che nell’antichita' donne bellissime come Cleopatra e Poppea fossero solite fare il bagno nel latte per preservare la loro belta'. Oggi, probabilmente, quelle stesse donne farebbero il bagno nel vino. L’origine dei trattamenti per il benessere del corpo a base di uva e vino non e' l’ultima scoperta dei moderni centri benessere. In alcuni ricettari medici risalenti all’antica Roma, a esempio, e' scritto che il vino rosso in dosi moderate ha proprieta' diuretiche, che il vino bianco dolce fa bene a chi soffre d’insonnia e che certi rossi corposi messi a macerare con foglie d’ippocastano e d’edera si applicavano in compresse sulla pelle come trattamento di vari inestetismi cutanei. Agli inizi del Novecento poi, in Germania, Italia e Svizzera, alcuni medici dediti all’erboristeria cominciarono ad attuare l’ampeloterapia, ovvero la terapia della vite, come una panacea contro ipertensione e logorio fisico, per contrastare stipsi, gotta e stanchezza fisica. Assodato che non si tratta dell’ennesima bizzarra moda lanciata dallo star system Hollywoodiano ma di una tecnica antica, riscoperta dalle piu' prestigiose beauty farm italiane e straniere, vediamo come si spiegano gli effetti della vinoterapia, il nome con cui si indicano i trattamenti di bellezza a base di uva. Secondo studi recenti, una serie di applicazioni basate sugli stessi principi applicati dalla talassoterapia e dalla balneoterapia, con l’unica differenza che si utilizza l’uva appunto, puo' contribuire a mantenere la pelle fresca e liscia. Sembra infatti che il frutto di Bacco possieda delle miracolose capacita' e che i suoi effetti benefici siano dovuti ai polifenoli contenuti negli acini d’uva, le stessa sostanze che rendono il vino potenzialmente benefico per la salute. In cosmesi, il vino puo' essere usato da solo o aggiunto all’acqua minerale calda, e insieme viene usato per massaggi, immersioni in vasca e maschere. I polifenoli, in esso contenuti, hanno proprieta' antiossidanti, aiutano la rigenerazione delle cellule, liberano la pelle da quelle morte, disintossicano il corpo e aiutano a migliorare la circolazione. Inoltre, gli esperti hanno accertato le loro qualita' antinfiammatorie, antiaggreganti delle piastrine, di immunomodulazione, di protezione del DNA cellulare, oltre un’azione fitoestrogenica e l’incremento dei livelli plasmatici dell’HDL, la cosiddetta componente buona del colesterolo. Nella vino-terapia si utilizza l’uva, bianca o nera, in ogni sua forma e in tutte le sue lavorazioni. A seconda della stagione viene utilizzata, direttamente in grappoli e acini, oppure trasformata in mosto e vino, o essiccata, polverizzata e poi ridotta a marmellata, variamente combinata con miele, oli essenziali ed erbe, in modo da cancellare rughe, appiattire l’addome, rassodare i glutei, rinvigorire muscoli, tonificare seni, ridonare splendore alla pelle opaca. E soprattutto rilassare. Per l’applicazione delle cure sono previsti dei “pacchetti” che perseguono determinati obiettivi: si va dalle terapie per il dimagrimento, a quelle per la depurazione, dal trattamento antistress a quello antieta', attraverso impacchi di Merlot, gommage di Cabernet che elimina lo strato piu' superficiale dell’epidermide, massaggi al Sauvignon che rinforzano la microcircolazione. Si puo', infine, decidere di rilassarsi con un massaggio alla polpa d’uva, costituito da un mix di uve fresche e oli essenziali, o cancellare le rughe con la maschera agli estratti di chicchi d’uva o quella all’olio di vinacciolo, ridonare splendore alla pelle opaca con il massaggio al Cabernet che protegge le fibre di elastina e collagene, o quello a base di acini di Lambrusco che levigano la pelle e le donano sostanze rimineralizzanti. E ancora, si puo' scegliere di migliorare la circolazione con un idromassaggio agli estratti d’uva e sali biologici o con un massaggio a base di lievito di vino. La vinoterapia e' insomma un surrogato delle terme, dove al posto di crogiolarsi nell’acqua, si fanno dei bagni rilassanti a base di spumante o vini pregiati. Un modo unico e assolutamente naturale per prendersi cura del proprio corpo. 

Nessun commento:

Posta un commento