Una ricerca condotta in UK, Francia, Germania, Spagna e Italia da Consumer Analysis con il contributo di Allergan fa emergere preoccupazioni e incongruenze in tema di idratazione e cura della pelle e le cause del suo invecchiamento. Il 95% degli 11.000 intervistati non associa la formazione di rughe alla disidratazione della pelle, eppure quasi tutti concordano sulla necessità di mantenerla idratata perché rimanga sana, fresca e con un aspetto giovane e per il 23% le rughe sono la prima preoccupazione riguardo alla propria pelle.
L’obiettivo principale di questa ricerca, la più ampia del suo genere - ha coinvolto 11.000 soggetti - era quello di capire cosa gli Europei sanno in tema di idratazione della pelle e le relative modalità per prendersene cura.
11.000 gli intervistati, sia uomini che donne, in Europa – e nello specifico in Italia, Francia, Germania, Spagna e UK, accomunati dal una serie di dati tra cui spicca la mancanza di conoscenza della relazione tra idratazione della pelle e comparsa delle rughe. Circa il 95% degli intervistati infatti non correla i due elementi e questo nonostante quasi tutti (Italia 90%, Spagna 84%, UK 83%, Germania 81%, Francia 80%) concordino sul fatto che per avere una pelle sana, fresca e di aspetto giovane è importante mantenerla ben idratata. Di fatto, più del 45% di uomini e del 41% delle donne non sa esattamente cosa significhi “pelle disidratata”, pur avendo tra le loro maggiori preoccupazioni – per il 23% - riguardo alla pelle proprio la formazione delle rughe.
La definizione di pelle sana varia da Paese a Paese: per Tedeschi (64%), Inglesi (57%) e Italiani (52%) è sana una pelle senza macchie o imperfezioni, per i Francesi (59%) quella luminosa, mentre per gli Spagnoli (55%) quella visibilmente liscia.
Nei Paesi più a Nord (Germania 41%, Francia 24%, UK 32%) ci si preoccupa di più della salute della pelle nei mesi invernali, mentre in Italia (31%) e Spagna (35%) si temono di più i mesi estivi.
Nonostante si prendano cura della pelle con creme e lozioni, sono tanti coloro che non sono soddisfatti dei risultati e ritengono che queste misure non siano efficaci per l’idratazione della pelle nel lungo periodo e per ridurre i segni dell’invecchiamento: tra i più insoddisfatti i Francesi – ben il 47% - seguiti dai Tedeschi e dagli Italiani (36%), dagli Inglesi (32%) e infine gli Spagnoli (23%).
In linea con questi dati, gli intervistati stanno considerando di passare da trattamenti di superficie quali creme e lozioni a un vero e proprio trattamento iniettabile di idratazione profonda, con differenze minime tra Paesi (tra il 21% e il 23%)
Focus Italia
In Italia 9 persone su 10 ritengono importante mantenere idratata la propria pelle, specialmente quella del viso e per assicurarsi di avere comunque una pelle ben idratata. Per ottenere questo risultato, il 66% del campione italiano usa creme o lozioni idratanti, beve molta acqua (il 65%) e utilizza – il 24% - una crema o una lozione specifica per pelli disidratate. Ben il 36% però non è soddisfatto dei risultati e ritiene che le creme non siano realmente efficaci per idratare la pelle nel lungo periodo, né per ridurre le rughe.
Non sorprende allora, forse, che ben il 43% degli Italiani ogni anno prenda in considerazione l’ipotesi di un fare un lifting al viso o un trattamento iniettabile di idratazione profonda e il 12% ci pensi addirittura una volta a settimana o più spesso.
La ricerca conferma poi un trend in continua crescita negli anni recenti ovvero: gli uomini italiani si prendono molta cura del proprio aspetto, in alcuni casi più delle donne. Essi sono tra i più attenti (82%), preceduti solo dagli Spagnoli (85%) e, sorprendentemente si preoccupano molto di più della mancanza di tono della pelle (91%) e delle rughe
(83%) che non di diventare calvi (81%) o di avere i capelli grigi (72%). La ricerca evidenzia che l’8% degli uomini già si sottopone a trattamenti viso per mantenere la pelle idratata .
LA RICERCA
La ricerca “SKIN HYDRATION & ANTI-AGEING – EUROPEAN SURVEY REPORT”, la più ampia nel suo genere, è stata condotta da Consumer Analysis Ltd.1 su un campione di più di 11.0002 uomini e donne europei di età compresa tra 21 e 59 anni, rappresentativo sia delle singole popolazioni di UK, Francia, Germania, Italia e Spagna, sia del peso di questi Paesi sulla popolazione europea.
L’obiettivo della ricerca era di indagare livello di comprensione, attitudini e comportamenti circa l’idratazione della pelle e il ruolo che gioca nel processo anti-età. La ricerca è stata anche strutturata per comparare quanta importanza le donne e gli uomini ripongono nelle opzioni di trattamento anti-età e quali azioni le persone intraprendono per preservare un aspetto giovane. Infine, poiché molte persone hanno iniziato ad apprezzare e ad accettare i benefici dei trattamenti cosmetici iniettabili, la ricerca esplora quanto le persone hanno realmente confidenza con queste procedure, in particolare riguardo al mantenere la pelle idratata e luminosa.
###
Allergan Inc. è una società che opera nel settore sanitario, multispecialistica; fondata 60 anni fa, con l’impegno e l’obiettivo di sviluppare trattamenti innovativi per aiutare le persone a raggiungere il proprio potenziale di vita. La società oggi conta circa 10.000 dipendenti in più di 100 paesi, con una struttura di marketing e vendite globale con un ampio e dinamico portafoglio di prodotti, che variano dalle specialità medicinali, ai dispositivi medici. Inoltre dispone di tecnologie d’avanguardia in Ricerca e Sviluppo, nella produzione e nei controlli della sicurezza, che aiutano milioni di pazienti a vedere meglio, a muoversi più liberamente e a esprimersi in modo più completo. Dagli inizi, quando era una società specializzata nella cura dell’occhio, all’attuale specializzazione in vari campi medici (fra cui l’oftalmologia, le neuroscienze, l’obesità e la medicina estetica e la dermatologia), Allergan è orgogliosa di festeggiare 60 anni di progressi medici ed è orgogliosa di sostenere i pazienti e i medici che confidano nei suoi prodotti, nonché il personale e le comunità nelle quali vive e lavora.
Nessun commento:
Posta un commento