Durante la gravidanza sono frequenti modificazioni nel livello di ormoni nel sangue che possono portare ad alterazioni fisiologiche. Principalmente un incremento di estrogeni e di melanociti che sono la causa della frequente iperpigmentazione della pelle, mentre l’innalzamento del livello di estrogeni e' motivo di alterazioni microvascolari e quindi della comparsa, a esempio, di vene varicose sulle gambe e di una maggiore evidenza del reticolo venoso su tutto il corpo. e' facile anche che si verifichino irsutismo, aumento dell’attivita' delle ghiandole sudoripare, prurito anche in assenza di eruzioni cutanee etc… La maggior parte di queste modificazioni non sono permanenti, cessano pochi mesi dopo il parto anche se possono riapparire durante successive gravidanze e comunque non risultano dannose per il bambino, ne' per la madre se non da un punto di vista estetico. Possono riscontrarsi tuttavia, in alcuni casi, delle dermatosi particolari, considerate “specifiche” della gravidanza. e' il caso dell’herpes gestationis, del prurigo della gravidanza, della dermatite papulosa, della follicoline pruriginosa, dell’impertigo herpetiformis e della dermatite con papule e placche urticate e pruriginose. Quest’ultima risulta essere la dermatosi piu' frequente durante la gravidanza e si presenta come un’eruzione cutanea, dal forte prurito, di foruncoli e bollicine, ma anche placche, pomfi, papule. Di solito compaiono sull’addome per poi diffondersi anche sulle natiche, sulla radice di cosce e braccia e piu' raramente anche su viso o l’intero corpo. Questa particolare malattia della pelle fa la sua comparsa attorno alla 34a settimana di gravidanza per poi scomparire del tutto dopo la nascita del bambino. Puo' tuttavia riapparire in gravidanze successive. Le papule appaiono di un rosso vivo circondate da un alone pallido. Piu' raramente sono presenti delle vescicole. La dermatite papulosa si presenta solitamente attorno all’11a settimana di gestazione, e' caratterizzata da papule rosee-rosse che causano un violento prurito. Talvolta esse si presentano centrate da una crosticina. Appaiono dapprima sul tronco e poi sulla superficie degli arti e del volto. Scompaiono 7-10 giorni dopo il parto e anche in questo caso c’e' la possibilita' che riappaiano in successive gravidanze, ma non sembrano causare problemi alla madre ne' al bambino. La prurigo gestationis e' caratterizzata dall’insorgenza di papule rosse raggruppate o isolate che causano forte prurito e fanno la loro comparsa tra la ventesima e la trentesima settimana, nella parte superiore di tronco e arti per poi diffondersi durante l’ultima settimana sull’intero corpo. Nella maggior parte dei casi le papule scompaiono dopo tre settimane dalla nascita del bambino. La terapia e' sintomatica ed e' a base di antistaminici. L’herpes gestationis e' una rarissima dermatosi bollosa che non ha relazioni con l’herpes comune. Appare di solito durante il 4° o 5° mese di gravidanza e puo' svilupparsi sia nella prima gravidanza che nelle successive. Si presenta come un forte prurito causato da differenti tipi di lesioni e fa la sua comparsa sulla superficie dell’addome, in particolare attorno all’ombelico. Raramente puo' coinvolgere i palmi delle mani, le piante dei piedi e l’intero corpo. Puo' portare a necrosi della pelle e addirittura puo' comportare un danno ai reni. Talvolta il bambino nasce con questo tipo di dermatosi ma essa scompare poche settimane dopo la nascita senza bisogno di cure. L’impertigo herpetiformis e' una fastidiosa ma rara condizione della pelle che inizia con piccole piaghe piene di pus che si sviluppano irregolarmente e dopo qualche giorno si crostificano. Causano prurito medio, la sensazione di piccole bruciature e c’e' perdita di peli nell’area interessata. Per finire, la follicoline Pruriginosa della gravidanza e' una dermatosi rarissima che esordisce nel 2° o 3° trimestre quando appaiono micro papule e micro pustole intensamente pruriginose e spesso escoriate per il grattamento. La malattia scompare entro due settimane dal parto ma anche in questo caso puo' riapparire durante successive gravidanze.
Nessun commento:
Posta un commento