mercoledì 28 dicembre 2011

I mille benefici della talassoterapia



Rimedio globale contro i disequilibri dell’organismo, la talassoterapia è uno dei metodi ideali per riacquistare in un tempo ragionevole forma e bellezza. Che si tratti di dimagrire, di ritrovare il tono o di beneficiare degli ultimi trattamenti estetici, i centri specializzati di talassoterapia – originaria della Francia per poi diffondersi in Italia e soprattutto in Tunisia con oltre 40 centri – riuniscono spesso competenze d’ambiente medico, attrezzature e prodotti cosmetici esclusivi ma anche diagnostica e ristoranti guidati dai consigli di esperti dietologi. La stimolazione dell’organismo mediante alcuni trattamenti a base d’acqua marina – impacchi e docce specifiche – fanno poi il resto. Non a caso, bellezza e talassoterapia vanno di pari passo: gli impacchi con alghe ammorbidiscono la pelle; la distensione e il riposo attenuano le rughe; i getti mirati delle vasche sciolgono e rassodano. Ma cos’è davvero la talassoterapia? E perché restituisce benessere al nostro organismo spesso stressato? Dal greco thalassa (“mare”) e therapeia (da therapeuin: “curare”), la talassoterapia è l’uso terapeutico degli elementi marini e dell’acqua marina, priva di ogni elemento inquinante. L’acqua marina ha infatti proprietà benefiche per l’organismo, la sua forma e la sua bellezza, dovute alla composizione, molto vicina a quella del plasma del sangue ed al componente vivo – plancton. Ad una temperatura di 34-38° C l’acqua marina ha la proprietà di trasmettere al nostro corpo, attraverso la cute, i sali minerali e oligominerali che in situazioni di stress o sofferenza spesso ci vengono a mancare. Bagni e docce d’acqua di mare, raccolte in apposite piscine e vasche a getto sotto la guida di estetiste e operatori specializzati, applicazioni cutanee di alghe e sedimenti marini, acqua salata nebulizzata sotto forma di aerosol sono alla base delle benefiche cure talassoterapiche. Che, per essere efficaci, devono basarsi su acqua attinta a una certa distanza dalla costa e a una certa profondità, in modo da mantenere le stesse caratteristiche dell’acqua di mare aperto. Da alcuni decenni, il bagno in acqua marina come fonte di salute e benessere, i massaggi e le cure del corpo occupano grande spazio in molte SPA italiane, ma è nella tradizione culturale della Tunisia che esse trovano la massima espressione. E qui, in splendidi ambienti dall’inconfondibile stile mediorientale, il bagno turco diventa un passaggio indispensabile della cura talassoterapica. Il fruscio dell’acqua e la luce diffusa creano ambientazioni quasi irreali ove il bagno di vapore, unito alle proprietà del mare, apportano alla pelle i benefici desiderati. Nei numerosi centri – da Tunisi a Djerba, da Tabarka a Hammamet - non c’è albergo di classe che non offra impacchi di alghe con effetto disintossicante, insieme a impacchi di argilla profumata di tradizione tunisina (tfal) che rendono la pelle più morbida. Garantiti da una lunga tradizione di benessere, tali trattamenti sono diventati un segno di distinzione sempre più importante nei centri di talassoterapia tunisini. Dove decine di migliaia di italiani vanno ogni anno attratti da rituali di benessere che nulla sembrano lasciare al caso, incluso il tè servito a cura completata.

Nessun commento:

Posta un commento