Il bamboo è una pianta che appartiene alla famiglia delle
graminacee. La rapida rinnovabilità e la coltivazione economica ne hanno
favorito la diffusione, specialmente in Asia, e la lunga vita dell’albero ha reso
il bamboo un simbolo di buon auspicio per i cinesi, mentre in India rappresenta
il valore dell’amicizia. Il legno, molto leggero, si lavora con facilità ed è
abbastanza resistente. Qualità che spiegano il recente rilancio del suo
utilizzo all’interno di molti centri e istituti di estetica, anche in
considerazione della crescente attenzione a elementi e soluzioni che si
rifanno ad atmosfere proprie dell’estremo Oriente. I luoghi del benessere
puntano, ormai spesso, a proporsi come realtà senza confini, dove curare il
corpo e distendere la mente, per la costituzione di un tempio di rigenerazione
psicofisica. Il resort Villasanpaolo di San Gimignano, ospita al suo interno
Irispa, una splendida struttura dedicata al relax dei propri clienti, che ha
fatto della scelta dei materiali un proprio segno distintivo: ogni componente
richiama il territorio toscano, dagli elementi strutturali alle componenti
della linea cosmetica sviluppata al suo interno. Una eccezione è stata fatta
proprio per il bamboo, considerato essenziale nella liturgia del benessere
proposto nei tanti protocolli offerti. In questo caso, però, la scelta non ha
riguardato oggetti e accessori come i lettini di massaggio, i paraventi e i
carrelli, ma si è rivolta a tecniche e rituali che intervengono direttamente
sull’equilibrio psico-fisico dell’ospite. In particolare le esperte
massaggiatrici di Irispa hanno adottato il Bamboo Massage, che viene realizzato
sia sul lettino che sul futon. Si tratta di un massaggio vigoroso, dalle
spiccate caratteristiche biostimolanti e riattivanti, destinato al corpo e al
viso, che può essere effettuato sia su parti localizzate prima di un
trattamento che in versione completa. Le ondate di benessere legate alla
stimolazione tramite speciali bastoni in bamboo, di diversa grandezza, si
propagano su tutto il corpo fino a raggiungere lo spirito, favorite dall’olio e
dagli effetti della candela da aromaterapia: il massaggio riduce le tensioni,
stimola le percezioni sensoriali, riattiva la circolazione, ristruttura la silhouette
e leviga la pelle. Per gli effetti
drenanti, decontratturanti e defaticanti, è una tecnica fresca e fragrante
indicata sia per la donna che per l’uomo: lo sportivo, a esempio, grazie alla
stimolazione delle placche neuromuscolari, gode della pratica decontratturante
e rinvigorente. Nella donna, soprattutto in presenza di cellulite, sia
edematosa che fibrotica, il risultato deriva dalle azioni drenanti e
riattivanti. L’effetto linfodrenante si abbina così ai benefici della
riflessologia, riuscendo a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e
generando un complessivo senso di
sollievo. Un altro protocollo adottato al Villasanpaolo e studiato per il
rilassamento dei clienti è il massaggio streaming, una tecnica nata in Vietnam
negli anni ‘60. L’obiettivo è di scaricare le tensioni attraverso un contatto
particolarmente dolce con talco e pennelli in grado di favorire la liberazione
spontanea dei blocchi della circolazione energetica e linfatica. La sensazione
immediata è di un profondo rilassamento in cui ci si sente allo stesso tempo
più fluidi nei movimenti e più energici: nei giorni seguenti si tende a
percepire un aumento della qualità del sonno con un risveglio più rapido e
sereno. Una serie di tecniche orientali in cui una massaggiatrice
professionista interviene sfoggiando la giusta manualità, con giochi di polso
dalle tecniche specifiche di “riprese rullate”, dal rotolamento allo
scivolamento.
Nessun commento:
Posta un commento