Per ottenere
un'abbronzatura intensa e uniforme è buona regola assumere alimenti ricchi in
acqua, sali minerali e vitamine. L'acqua è molto importante per
mantenere la cute idratata e reintegrare le grosse perdite di liquidi causate
dalla sudorazione.
Il beta carotene è il nutriente più importante
in quanto stimola la formazione di melanina. Tale sostanza oltre a regalarci
un colorito più scuro, protegge la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari.
Tra le numerose
altre virtù del beta carotene ricordiamo anche il forte potere antiossidante e
la capacità di rafforzare il sistema immunitario e proteggere quello
cardiovascolare.
Tra gli alimenti a
maggior contenuto di caroteinoidi il posto d'onore spetta alla
carota, che contiene ben 1200 microgrammi di vitamina A ogni cento grammi di
prodotto (più del doppio della razione giornaliera raccomandata). In generale
il beta carotene abbonda nei vegetali gialli, arancioni e verdi come pesche,
albicocche, angurie, broccoli, rucola e meloni.
Gli antiossidanti,
sono in grado di proteggere la pelle dall'invecchiamento cutaneo e dagli effetti
dannosi dei raggi U-V. Questa classe di sostanze, tra cui ricordiamo le
vitamine A, C, E, il selenio e il coenzima Q-10, sono presenti
in gran parte degli alimenti di origine vegetale.
Acqua, frutta e
verdura devono dunque avere un ruolo primario, senza dimenticare di assumere
anche gli altri nutrienti nelle giuste proporzioni.
Consigli
alimentari pro-abbronzatura
- Cercate di bere almeno 2 litri di acqua al
giorno, distribuiti omogeneamente nell'arco della giornata.
- Consumate molta frutta e verdura e se
necessario, reintegrate i sali minerali persi con integratori
idrosalini;
- La verdura va consumata preferibilmente cruda
o cotta al vapore
- Al bar scegliete spremute e succhi di frutta
limitando il consumo di alcolici e di bibite gassate o eccessivamente
zuccherate
- Tra i condimenti preferite l'olio extravergine
di oliva perché aumenta l'assorbimento del betacarotene.
- I pasti non devono essere troppo ricchi ed
elaborati, suggeriamo 3 o 4 pasti, meglio se poveri di grassi saturi.
I prodotti (assunzione orale) che
fissano, attivano o accelerano il processo di abbronzatura sono sconsigliati.
Gli attivatori della melanogenesi sono infatti anche attivatori di melanoma.
Bisogna invece scegliere un'abbronzatura naturale, perché la pelle deve reagire
adattandosi gradualmente e ispessendo naturalmente lo strato corneo (naturale
meccanismo di difesa dai raggi UVB e UVA corti.
RICORDARSI DI ESPORSI IN MANIERA GRADUALE AI RAGGI SOLARI
(SOPRATTUTTO PER LE PELLI CHIARE), INIZIANDO ESPONENDOSI SOLO NELLE ORE MENO
CALDE DELLA GIORNATA.
Nessun commento:
Posta un commento