giovedì 26 aprile 2012

Meno del 33% dei farmaci attualmente in commercio dispone di dati sull’utilizzo durante l’allattamento.


I risultati della ricerca presentati al 7° International Breastfeeding and Lactation Symposium di Medela
(Vienna, 20-21 aprile 2012)
Circa due terzi dei farmaci attualmente sul mercato non disporrebbe di studi approfonditi sul loro utilizzo
durante la gravidanza o l’allattamento: sono questi i dati che emergono dalle ultime ricerche
sull’interazione tra farmaci ed allattamento al seno presentati dal Dottor Tom Hale, Professore di Pediatria
e Vicedirettore della Ricerca alla Texas Tech University School of Medicine, in occasione del 7° International
Breastfeeding and Lactation Symposium di Medela, in corso a Vienna dal 20 al 21 aprile 2012. Se la
maggior parte dei farmaci oggi disponibili riporta nel proprio foglietto illustrativo indicazioni che ne
sconsigliano l’utilizzo alle donne in gravidanza o che stanno allattando al seno il proprio bambino, in molti
casi questo sarebbe dovuto più alla carenza di valutazioni approfondite sui possibili effetti collaterali che ad
una reale pericolosità. Fondamentale, dunque, rivolgersi al proprio medico per una valutazione accurata
della terapia da seguire per poter continuare ad allattare in tutta sicurezza.
I risultati iniziali delle ricerche effettuate dimostrano infatti che non tutti i farmaci devono necessariamente
essere interrotti e che sono spesso disponibili valide alternative, in particolare per terapie fondamentali nel
post-parto come anti-depressivi ed anti-psicotici.
“Il numero di farmaci in circolazione aumenta considerevolmente ogni anno e ciò rende particolarmente
complesso tenersi al passo nel campo dell’allattamento al seno, soprattutto perché, quando vengono
immessi sul mercato, i nuovi farmaci tendono a non disporre di informazioni sulle interazioni con
l’allattamento. - spiega il Dottor Hale - Secondo le nostre stime, meno del 33% dei farmaci in commercio
dispone di dati sul loro utilizzo durante l’allattamento. Stiamo facendo del nostro meglio per effettuare
degli studi sui farmaci maggiormente utilizzati dopo il parto, in particolare anti-depressivi ed anti-psicotici.
Ci auguriamo che gli studi sull’allattamento diventino un obbligo di legge per l’immissione sul mercato dei
farmaci”.
Partendo dall’assunto che prima o poi tutte le madri che allattano si trovano a dover fare ricorso a dei
farmaci, il team del Dottor Hale ne ha studiato il meccanismo di trasferimento al latte. Obiettivo: valutare
l’impatto della presenza del farmaco nel latte sul neonato in base alla sua età (prematuro vs. primi mesi di
vita), al volume del latte (colostro, fase dell’allattamento esclusivo, fasi tardive dell’allattamento) ed al tipo
di farmaco. E’ stato valutato in particolare l’impatto degli anticoncezionali e degli antibiotici, così come la
trasmissione di patologie virali come l’influenza e l’epatite rispetto ai relativi vaccini. Una specifica ricerca
ha inoltre riguardato l’effetto dei farmaci sulla produzione di latte.
“E’ importante che le mamme ricevano informazioni chiare ed accurate sui farmaci sconsigliati durante
l’allattamento per poter continuare ad allattare al seno il proprio bambino in tutta sicurezza. - commenta
Daniele Natali, Managing Director Medela Italia - Quella del rapporto tra farmaci ed allattamento è un’area
di ricerca che riveste una notevole importanza sia per le mamme che per gli operatori sanitari.
Milano, 20 aprile 2012
I risultati dello studio, i dati sull’impatto di specifiche classi di farmaci e le relative raccomandazioni sono
stati presentati al 7° International Breastfeeding and Lactation Symposium di Medela, durante il quale sono
stati inoltre forniti ai partecipanti consigli e strumenti utili per effettuare le scelte terapeutiche più
appropriate. Per ulteriori informazioni sul simposio: www.medela.com/congresses.

Nessun commento:

Posta un commento